Le università sono attori sociali e importanti motori di sviluppo sociale, ecologico, culturale ed economico. Le università del commercio equo e solidale svolgono attivamente questo ruolo e integrano tutti gli aspetti del commercio equo e solidale nella vita universitaria quotidiana. Il premio è presentato dall'associazione TransFair.
Dal novembre 2020, anche l'Università di Bonn può definirsi un'Università del Commercio Equo e Solidale. Un gruppo di studenti ha lavorato per due anni per ottenere questo titolo, impegnandosi a fondo per avviare e sostenere il processo di candidatura. Per diventare un'Università del Commercio Equo e Solidale, un'università deve dimostrare di soddisfare cinque criteri che riflettono il suo impegno verso il commercio equo e solidale a vari livelli. Ad esempio, deve esserci una delibera della direzione dell'università a favore di un'università del commercio equo e solidale e i prodotti del commercio equo e solidale devono essere offerti durante le riunioni e gli eventi pubblici.