La convinzione dell'Economia per il Bene Comune: il mondo può risolvere le sfide attuali - dalla scarsità di risorse alla crisi climatica, dalla perdita di biodiversità al crescente divario tra ricchi e poveri - solo in modo olistico e sistemico. L'alternativa all'attuale modello economico: una cultura economica sostenibile basata su dignità umana, responsabilità ecologica, solidarietà, giustizia sociale, codeterminazione democratica e trasparenza.
Un sistema di punti per aziende, comuni e istituzioni educative servirà a classificare e rivedere i criteri di sostenibilità. Maggiore è l'impegno per il bene comune, più alto sarà il punteggio. L'Economia per il Bene Comune prevede che se le aziende o le organizzazioni hanno un bilancio migliore, devono ricevere dei vantaggi - in termini di tasse, prestiti o supplementi per gli acquisti pubblici.
Dal 2010 l'idea si è diffusa in circa 30 Paesi, con oltre 250 gruppi regionali, tra cui quello di Bonn. Il gruppo regionale di Colonia-Bonn accoglie interesse e nuovi membri.
- Contattateci